


Piatti semplici e autentici, un ambiente intimo e sobrio nel cuore di Caprona
VillAmorosa è un caratteristico palazzo ottocentesco che sorge all’ombra della famosa torretta già ricordata da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia nel XXI Canto dell’Inferno: “così vid’io già temer li fanti ch’uscivan patteggiati da Caprona, veggendo se’tra nemici cotanti”.
Il B&B si trova al centro del borgo di Caprona, località al confine tra Vicopisano e lo storico comune di Calci, e chiude idealmente a sud-est lo splendido anfiteatro naturale della cosiddetta “Valgraziosa”, che, protetta dal Monte Pisano, guarda verso il mare.
Grazie al clima mite è possibile per gran parte dell’anno dedicarsi alle varie attività all’aria aperta che il Monte Pisano offre:
Numerosi sono i sentieri al di qua e al di là del fiume Arno e appositi cartelli informativi vi segnalano lunghezza e difficoltà dei percorsi. Da qui potrete andare alla scoperta, a piedi o in bici, di un territorio rimasto autentico, dove la bellezza degli uliveti e delle fattorie rurali è al pari delle testimonianze storiche e artistiche presenti: borghi antichi, pievi romaniche del XI secolo, conventi e monasteri, tra cui la monumentale Certosa di Calci, un tempo sede dell’Ordine dei Certosini, oggi anche sede del Museo di Storia Naturale e del Territorio.